Master in Psicoaching

Il programma

Il master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti indispensabili per gestire la relazione con il cliente e acquisire un metodo che consenta l’esercizio dell’attività di coach.

Il nostro sistema di apprendimento

Interattivo, pratico ed esperienziale, volto a favorire l’apprendimento pratico e l’acquisizione del mind-set dello PSICOACH.

In particolare, oltre all’acquisizione di tecniche e contenuti, sarà dato spazio a: – Tanta pratica effettuata durante i seminari esperienziali – Crescita e sviluppo personale – Incontri di Supervisione individuali e collettivi Saranno rilasciati i materiali didattici di riferimento utilizzati durante l’intero corso

50
ore di formazione a distanza disponibile sempre per studiare come vuoi e quando vuoi
20
ore di incontri live per i laboratori pratici esperienziali dove fare tanta pratica
10
ore di percorso personale erogato da docenti e professionisti certificati nel metodo
10
ore di supervisione personale per supportare l'operatività con i propri clienti e accompagnare nella pratica l'applicazione dei metodi e delle tecniche apprese

Programma del Corso

Il master in Psicoaching si articola in 8 moduli

Modulo 1 – Il coaching psicologico

  • Presentazione del Corso
  • Il coaching psicologico: definizione, origini, epistemologia e costrutti di riferimento
  • Orientarsi nelle professioni di sostegno: differenze tra coaching, counseling, mastering, consulting, training
  • Il mindset del coach
  • Le competenze del coach

Modulo 2 – L’analisi della domanda

  • Gestire le sessioni e il contatto con il cliente
  • Il contratto di coaching
  • Il primo incontro
  • Anamnesi
  • Analisi della domanda

Modulo 3 – Il modello di intervento

  • La definizione del problema e dell’obiettivo di intervento
  • Dall’AS IS al TO BE
  • Tecniche di problem solving e solution
  • Ingaggio e azione

Modulo 4 – Il linguaggio dello psicoach

  • Il linguaggio persuasivo
  • L’uso delle domande
  • L’ipnosi conversazionale
  • L’uso di storie e metafore

Modulo 5 – L’uso dei task

  • Sperimentare durante la seduta
  • I tipi di task
  • Scegliere e assegnare i task
  • Monitorare i progressi ed evitare l’auto-boicottaggio

Modulo 6 – L’Empowerment

  • Cos’è l’Empowerment
  • Strumenti concettuali: i processi di Self Empowerment, l’Empowerment psicologico, il counseling Empowerment Oriented e la motivazione
  • Empowerment in pratica: l’Empowerment per il benessere quotidiano, nel lavoro e per il cambiamento

Modulo 7 – Team e group coaching

  • Differenza tra team e group coaching
  • Definire gli obiettivi: identificare i bisogni di gruppo
  • Riconoscere e gestire le dinamiche funzionali e disfunzionali
  • Processo e conduzione della sessione

Modulo 8 – Applicazioni

  • Modalità di lavoro: applicazioni del coaching psicologico in ambito life, business, individuale, di gruppo, sia in presenza che on line
front-view-businesswoman-working-desk_23-2148824837
classmates-learning-together-during-group-study_23-2149211102

Prenota una Call gratuita di approfondimento

Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

Video Presentazione del Corso

Impara tecniche innovative ed efficaci per aiutare i tuoi clienti a risolvere i loro problemi e raggiungere i loro obiettivi